SUPERBONUS 110% approvate novità previste dal decreto semplificazioni.

 

Accedere al Superbonus 110% sarà più semplice e veloce.

Il Consiglio dei Ministri del 28 Maggio ha approvato il Decreto Semplificazioni, nella cui sezione dedicata, tutti gli interventi previsti dal bonus (fatta eccezione per i casi di demolizione e ricostruzione per i quali rimane invariato il titolo autorizzativo del permesso di costruzione) rientrano nella cosiddetta “manutenzione straordinarIa” per cui è prevista la presentazione di una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata).

 

Nella CILA il tecnico incaricato dovrà indicare:

– gli estremi del titolo che ha autorizzato l’edificazione dell’immobile oggetto dell’intervento/degli inteventi di riqualificazione energetica e/o sismica previsti dal Superbonus 110%;

– oppure il provvedimento che ne ha consentito la legittimazione, quando realizzato in data antecedente al 1 Settembre 1967.

 

Stop quindi all’attestazione dello stato legittimo dell’immobile: ciò comporterà un risparmio di risorse economiche ma soprattutto di tempo, considerando che l’accesso alla documentazione probante presso gli archivi edilizi dei Comuni richiede attualmente fino a tre mesi di attesa.

Rimane ovviamente invariato il fatto che l’accesso al Superbonus è precluso in caso di immobili irregolari: eventuali irregolarità devono essere sanate, se possibile, prima di presentare la domanda per la fruizione del bonus.

Il Decreto semplificazioni prevede l’estensione del Superbonus 110% anche a case di cura, caserme, ospedali e residenze per anziani.

Si attende adesso la firma del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

TAG / Superbonus 110%: approvate le novità previste dal decreto semplificazioni