Superbonus 100%: legge di Bilancio stabilisce ulteriori proroghe

PROROGA DEL SUPERBONUS 100%

Il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) che, sulla base del miglioramento degli indicatori di crescita e deficit, definisce il quadro di finanza pubblica nel quale si iscriveranno le misure della prossima Legge di Bilancio.

Si tratta del primo confronto formale del premier con la sua maggioranza sul fisco e su tutte le altre scelte da fare in vista della legge di bilancio, che dovrà essere presentato alle Camere nel mese di Ottobre.

Una delle principali novità sta nel fatto che si va verso una proroga al 2023 per quanto riguarda il Superbonus 110%: il Governo, secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe inserire l’impegno a proseguire con l’incentivo. Molto probabilmente il rinvio dovrebbe poi essere inserito nella prossima manovra finanziaria.

Recentemente è stato pubblicato in Gazzetta il DM MEF del 6 agosto 2021 che contiene le risorse finanziarie per l’attuazione del PNRR.  Nello specifico è stato assegnato al settore “Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici13.950.000.000,00 euro di cui 10.255.000.000,00 per progetti in essere e 3.695.000.000,00 euro per nuovi progetti.

Ad oggi le scadenze riguardanti gli interventi di efficientamento energetico del Superbonus possono essere così sintetizzate:

  • edifici unifamiliari: 30/06/2022
  • edifici plurifamiliari/condomini: 30/12/2022
  • interventi eseguiti da persone fisiche su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, anche se posseduti in esclusiva o in comproprietà: 31/12/2022 se al 30/06/2022 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti 30/06/2022
  • interventi eseguiti da IACP: 31/12/2023 se al 30/06/2023 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti 30/06/2023.