SAL e principio di cassa per Superbonus 110%
L’Agenzia dell’Entrate, con Interpello 56/2022, spiega con chiarezza come certificare un SAL, pari almeno al 30% della totalità delle opere, facendo riferimento a lavori e spese sostenuti in due anni diversi.
Innanzitutto bisogna chiarire la questione del SAL (Stato Avanzamento Lavori) e il principio di cassa.
SAL
Il SAL è la certificazione del raggiungimento del 30% dei lavori eseguiti, rispetto all’intervento complessivo.
Nel momento in cui si contabilizza il 30% della spesa, questa può far riferimento anche ad anni diversi (gli unici limiti in tal senso sono le scadenze del Superbonus, per le diverse tipologie di interventi e soggetti beneficiari).
Principio di cassa
Diversamente dal SAL, nel principio di cassa l’opzione per la cessione del credito è valida solo per le spese afferenti all’anno in cui si emette il SAL.: sarà necessario e vincolante raggiungere il 30% nello stesso anno.
Tuttavia, le spese che afferiscono allo stesso SAL, ma sostenute nell’anno precedente, dovranno essere utilizzate necessariamente in sede di dichiarazione dei redditi, (questo è verpo per la prima rata: le successive potranno essere cedute regolarmente).
Riassumendo si può affermare che le spese del 2021 possono essere cedute solo se, nello stesso anno, è stato realizzato il 30% delle opere.
Come emettere il SAL
Emettere un SAL vuol dire rendicontare i lavori effettuati dall’inizio fino a una certa data: nel dettaglio il SAL riepiloga tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dall’inizio dell’appalto fino al momento dell’emissione.
SAL e Superbonus 110% (rami Ecobonus e Sismabonus)
Per il Superbonus i SAL vanno calcolati separatamente tra i due rami:
- SAL Ecobonus 110: ammontare complessivo dei lavori di efficientamento energetico eseguiti rispetto all’importo degli stessi lavori previsti in progetto;
- SAL Sismabonus 110: ammontare complessivo dei lavori di messa in sicurezza statica eseguiti rispetto all’importo degli stessi lavori previsti in progetto.
Di fatto, per procedere alla cessione del credito/sconto in fattura in ambito Superbonus, occorrerà aver realizzato (e pagato) il 30% dei lavori.
SAL altri bonus
Anche per la determinazione del SAL degli altri bonus valgono le stesse regole:
- lavori eseguiti rispetto all’importo totaòe dei lavori in progetto
Tuttavia, stando alla Circolare AdE 16/E del mese di Novembre 2021, per procedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura è sufficiente che i lavori siano almeno iniziati.