Riforma del catasto: la tassazione degli immobili
La tanto chiacchierata riforma del catasto , inserita nel disegno di Legge Delega per la revisione del sistema fiscale, deve essere attuata tramite uno o più decreti legislativi.
Il disegno di legge di delega per la revisione del sistema fiscale si compone di dieci articoli.: l’art.6 fa riferimento proprio alla riforma del catasto.
In sintesi, resterà invariato il sistema duale (l’attuale possibilità di separare la tassazione sui redditi da quella sui patrimoni) e sarà delineata una differente rendita catastale da affiancare a quella preesistente.
L’obiettivo della riforma è la corretta classificazione degli immobili non censiti o che violano la reale consistenza (consistenza di fatto, destinazione d’uso, categoria catastale attribuita).
L’operazione trasparenza dovrà far chiarezza sugli immobili abusivi secondo tre criteri specifici:
- l’articolazione del territorio comunale in ambiti territoriali omogeneidi riferimento;
- la rideterminazione delledestinazioni d’uso catastali, distinguendole in ordinarie e speciali;
- l’adozione diunità di consistenza per gli immobili di tipo ordinario.
Il disegno di legge prevede che la riforma dovrà essere attua entro il 1° gennaio 2026.
Operazione trasparenza
Il disegno di legge delega per la riforma del catasto si propone di aggiornare progressivamente l’archivio, ma senza cambiamenti rispetto ai criteri attuali.
Il primo passo per il nuovo catasto resta la mappatura degli immobili e la rilevazione dei beni non censiti.
Si punta, quindi, a dotare comuni e amministrazione finanziaria di strumenti in grado di trovare gli immobili irregolari e consentire il corretto classamento di quelli non censiti o che non rispettano la reale consistenza di fatto, la relativa destinazione d’uso, ovvero la categoria catastale attribuita.
Altra questione è quella relativa ai terreni edificabili accatastati come agricoli, da sistemare opportunamente: secondo il principio della delega, si prevede che questa operazione di rilevazione debba tradursi nei fatti in un’operazione trasparenza.