Revoca dei bonus fiscali: occorre rispettare le norme previste dal TUSL

La presenza di qualsiasi cantiere mobile o temporaneo è soggetta alle norme di cui al Titolo IV del TUSL, che all’art. 90 che definisce gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori.

Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori, anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, è obbligato a designare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP).

Tale obbligo non è previsto per lavori privati non soggetti a permesso di costruire e comunque di importo inferiore a 100.000 €: in questo caso, le funzioni del coordinatore per la progettazione sono svolte dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)dei lavori.

Qualsiasi violazione in materia di sicurezza nei cantieri comporta la revoca delle detrazioni fiscali, secondo quanto prevsito dall’L’art. 4, comma 1, lettera d) del Decreto MEF 18 febbraio 1998, n. 41.

Perciò, chi intende usufruire delle detrazioni fiscali, oltre a rispettare i requisiti previsti dalle disposizioni di settore, dovrà assicurarsi di essere in regola con tutte le norme previste in materia di sicurezza sui cantieri.

Decreto Rilancio e criteri ambientali minimi (CAM)

Fra i requisiti obbligatori per l’accesso all’ecobonus 110%, il decreto rilancio, tramite l’articolo 119 comma 1 lettera a), estende il rispetto dei criteri ambientali minimi anche ai lavori privati, ma soltanto per materiali isolanti contenuti nel DM 11 ottobre 2017,.

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero della Transizione Ecologica (ex Ministero dell’Ambiente), volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti, fornendo le informazioni per l’individuazione di prodotti o soluzioni progettuali con elevato valore di sostenibilità sotto il profilo ambientale.