Reazione al fuoco: approfondito il capitolo S.1 del Codice prevenzione incendi
L’INAIL ha pubblicato un focus dedicato al capitolo S.1 del Codice prevenzione incendi dedicato alla reazione al fuoco.
La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che sviluppa i suoi effetti nella fase iniziale di propagazione dell’incendio, con il fine di limitare l’innesco dei materiali e quindi la propagazione stessa dell’incendio.
Il focus INAIL sulla reazione al fuoco
La pubblicazione dell’approfondimento è il frutto della collaborazione di più enti, tra i quali Inail, Sapienza Università di Roma, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Come già anticipato, la reazione al fuoco è una caratteristica dei prodotti o elementi che viene generalmente espressa in classi a seguito di prove sperimentali. I termini di raffronto che stabiliscono la classe di reazione al fuoco sono valutati con prove di laboratorio eseguite in conformità a norme tecniche di riferimento.
Nelle norme tecniche di prova sono descritti:
- il modello di fuoco,
- l’apparecchiatura di prova,
- le procedure di esecuzione della prova,
- gli elementi che simulano gli scenari di riferimento per la valutazione della partecipazione al fuoco del prodotto o materiale sottoposto a prova.
La pubblicazione è stata redatta con riferimento alla versione aggiornata del Codice, ai sensi del DM 18 ottobre 2019, recante modifiche all’allegato 1 al DM 3 agosto 2015, “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139”.
L’ ultima parte del testo contiene esempi di progettazione di alcune attività, redatti focalizzando l’attenzione sulla misura S.1, in relazione alla quale sono state applicate sia soluzioni conformi che una o più alternative, anche applicando quanto riportato dal Codice stesso.
Come tutti gli approfondimenti INAIL la pubblicazione, infatti, si divide in due parti: una prima parte, teorica, ed una seconda in cui vengono riportatialcuni casi studio. L’ultima parte è invece riservata alle appendici, le quali riportano la descrizione del sistema di classificazione di reazione al fuoco in base alle norme EN 13501- 1.