Protezione delle vie respiratorie: UNI EN ISO 16972:2020

È stata pubblicata da UNI la nuova normativa di riferimento sugli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR). Fumi, polveri, fibre e microrganismi sono sostanze potenzialmente dannose che potrebbero causare seri problemi alla nostra salute; questi agenti sono presenti in molti ambienti di lavoro e no.

Per questo motivo è indispensabile la messa appunto di dispositivi in grado di filtrare l’aria respirata tramite apparecchi adatti a trattenere le particelle aerodisperse, in funzione delle dimensioni, della forma e della densità.

A tal proposito le commissioni dell’UNI “Sicurezza “, “Dispositivi di protezione individuale” e “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie” si sono interessate al recepimento della EN ISO 16972.

La UNI EN ISO 16972:2020

La UNI EN ISO 16972:2020 definisce i termini, specificando le unità di misura da utilizzare per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), ad esclusione degli apparecchi subacquei, la cui norma di riferimento è la UNI EN 250.

La norma indica i segni grafici che possono essere richiesti sugli APVR, su parti di essi o nel manuale d’istruzione destinato ad istruire sul funzionamento dell’APVR il personale che lo utilizza.

Il documento è una seconda edizione, tecnicamente revisionata, che prevede le seguenti modifiche principali:

  • i termini utilizzati nel campo degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVA) sono stati aggiornati;
  • il punto 5, “Unità di misura “, è stato cancellato;
  • l’appendice A, “Termini e definizioni riferiti ad apparecchi di protezione delle vie respiratorie in norme e regolamenti correnti nazionali o altri contesti nazionali “, è stata cancellata;
  • l’appendice B, “Abbreviazioni utilizzate “, è stata cancellata.

La UNI EN ISO 16972:2020 sostituisce la UNI EN 132:2000.

Pagine correlate:
Servizi
Progettazione

Link esterni:
Norma UNI

TAG / Protezione delle vie respiratorie: UNI EN ISO 16972:2020