Nuove regole per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Il 18 maggio 2022 sono entrate in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta del D.L. n. 50/2022 (decreto Aiuti), alcune delle regole finalizzate alla promozione dell’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili prevista dal dlgs 199/2021.

Lo scopo della norma è quello di aumentare la produzione di energia green e di limitare il più possibile la dipendenza dalle fonti di approvvigionamento esterne al territorio italiano.

Nuove aree per l’installazione di impianti rinnovabili

Le aree individuate per l’installazione di tali impianti sono:

  • i siti ove sono già installati impianti della stessa fonte e in cui vengono realizzati interventi di modifica non sostanziale;
  • le aree dei siti oggetto di bonifica individuate secondo le regole del Codice Ambiente;
  • le cave e miniere in cui è cessata l’attività estrattiva o non recuperate o abbandonate o in condizioni di degrado ambientale;
  • i siti e gli impianti nelle disponibilità delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

In aggiunta a queste zone, il provvedimento include anche quelle che non sono ricomprese nel perimetro dei beni sottoposti a tutela e che non ricadono nella fascia di rispetto dei beni sottoposti a tutela; ossia:

  • le aree non interessate dalla presenza di beni sottoposti a tutela, ai sensi del Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/2004);
  • le aree non ricadenti nella fascia di rispetto dei beni tutelati, ai sensi della parte seconda oppure dell’articolo 136 del medesimo D.Lgs. 42/2004.

La fascia di rispetto dal perimetro dei beni sottoposti è pari a:

  • 7 chilometri, nel caso di impianti eolici;
  • 1 chilometro, nel caso di impianti fotovoltaici.

Procedura semplificata

L’altra importante novità introdotta nel provvedimento riguarda le procedure autorizzative semplificate per le aree idonee.

Fino ad oggi, nei procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili su aree idonee, ai sensi dell’articolo 22 del dlgs 199/2021:

  • l’autorità competente in materia paesaggistica si esprime con parere obbligatorio non vincolante; decorso inutilmente il termine per l’espressione del parere non vincolante, l’amministrazione competente provvede comunque sulla domanda di autorizzazione;
  • i termini delle procedure di autorizzazione per impianti in aree idonee sono ridotti di un terzo.

Qualora gli impianti ricadano su aree idonee e strettamente funzionali all’aumento dell’energia producibile da fonti rinnovabili, il “Decreto Aiuti” amplia questa semplificazione anche alle seguenti infrastrutture,:

  • elettriche, necessarie alla connessione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • necessarie per lo sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale, qualora strettamente funzionale all’incremento dell’energia producibile da fonti rinnovabili.

Inoltre, il provvedimento stabilisce che, entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore, il Ministero della Cultura dovrà stabilire criteri uniformi di valutazione dei progetti di impianti di energia da fonti rinnovabili, idonei a facilitare la conclusione dei procedimenti: questo dovrà avvenire assicurando che la motivazione delle eventuali valutazioni negative dia adeguata evidenza della sussistenza di stringenti, comprovate e puntuali esigenze di tutela degli interessi culturali o paesaggistici, nel rispetto della specificità delle caratteristiche dei diversi territori.

Fotovoltaico ed imprese agricole

Il decreto contiene anche nuove misure finalizzate a facilitare l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole e accelerare la transizione ecologica.

Le imprese agricole possono incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per realizzare, sui tetti delle proprie strutture produttive, impianti fotovoltaici aventi potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare, e la vendita in rete dell’energia elettrica prodotta.

TAG / Nuove regole per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili