Nuova visura catastale: aggiornata la guida dell’Agenzia delle Entrate
“La nuova visura catastale “, la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate, illustra i cambiamenti apportati alla classica visura catastale.
Vene superato il vecchio schema tabellare sintetico finora utilizzato, al fine di permettere una migliore comprensione per gli utenti.
L’impostazione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.
L’innovativa organizzazione dei dati, inoltre, permette di fornire un maggior numero di notizie, garantendo una migliore esposizione e comprensione delle variazioni intervenute, nel corso del tempo, nelle titolarità degli immobili.
Che cos’è la visura catastale?
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle entrate, che permette di acquisire molteplici informazioni relative ai beni immobili (terreni e fabbricati):
- i dati identificativi e di classamento;
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie catastali;
- i dati grafici dei terreni (visura della mappa) e delle unità immobiliari urbane (visura della planimetria);
- l’indirizzo (solo per le unità immobiliari urbane) ;
- le causali di aggiornamento e annotazione.
Inoltre, è possibile consultare:
- le monografie dei punti fiduciali e dei vertici della rete catastale;
- l’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica);
- gli atti di aggiornamento catastale.
Le informazioni catastali, a eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e l’accesso è consentito a tutti, pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente.
La nuova visura catastale
La nuova visura catastale è un documento più descrittivo e più facilmente comprensibile.
Le informazioni riportate nel documento sono suddivise in “sezioni omogenee” immediatamente individuabili, grazie all’utilizzo di una diversa colorazione.
La nuova visura catastale riporta le seguenti sezioni:
INTESTAZIONE DELLA VISURA, nella quale trovano posto
- il logo dell’Agenzia delle entrate, la Direzione provinciale (o Ufficio provinciale – Territorio) che ha rilasciato il documento;
- la data e l’ora della visura ;
- il numero della pratica;
- il tipo di catasto;
- la tipologia di visura;
- la data a cui è riferita la consultazione.
DATI IDENTIFICATIVI
- dati identificativi completi di sezione (se presente);
- riferimento alla partita (se presente);
- particelle corrispondenti al catasto terreni, per gli immobili di catasto fabbricati.
INDIRIZZO (denominazione urbana generica, odonimo, ovvero il nome di una strada, numero civico, piano e scala).
Questa sezione è presente solo per gli immobili iscritti al catasto fabbricati
DATI DI CLASSAMENTO
- dati reddituali;
- zona censuaria;
- categoria o qualità/destinazione;
- classe e consistenza.
DATI DI SUPERFICIE (superficie totale e superficie totale escluse aree scoperte, solo per le categorie del gruppo A).
Questa sezione è presente per gli immobili iscritti al catasto fabbricati censiti in categoria ordinaria
INTESTAZIONE DELL’IMMOBILE
- dati anagrafici, ovvero nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita, codice fiscale, per le persone fisiche
- denominazione per le persone giuridiche;
- diritto reale di godimento, quota, regime patrimoniale e indicazione dell’atto da cui deriva l’intestazione.