L’assicurazione sulla pertinenza: è detraibile?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce in merito alla detrazione della polizza assicurativa contro il rischio di eventi calamitosi. Nello specifico ha precisato che, secondo quanto previsto dal Tuir, è possibile portare in riduzione (il 19% dall’Irpef) le spese per la polizza assicurativa per la copertura del rischio di eventi calamitosi relativamente ad unità immobiliari ad uso abitativo.

Pertanto, qualora le polizze siano state stipulate esclusivamente per assicurare una pertinenza dell’unità immobiliare residenziale, non è prevista alcuna detrazione del premio.

Il saldo della polizza deve obbligatoriamente essere effettuato attraverso modalità specifiche per la tracciabilità dei pagamenti, come stabilito dalla legge di Stabilità 2020, quali: bonifico bancario o postale, assegno bancario o circolare, carta di credito o Bancomat.

Cosa si intende per pertinenza

La pertinenza è un oggetto o un bene che migliora l’utilizzo ed il valore dell’abitazione principale alla quale è adibita, al fine di renderla più fruibile, come un posto auto o un giardino.

Sono dunque beni che, sebbene conservino una loro specificità e individualità, vengono assoggettati in modo “attuale e duraturo” a servizio o ad ornamento di un’altra cosa, al fine di renderne possibile una migliore fruizione e per aumentarne il decoro.

Sono considerate pertinenze dell’abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali:

  • C/2 (magazzini e locali di deposito, cantine, soffitte, solai);
  • C/6 (stalle, rimesse, posti auto, autorimesse senza fine di lucro);
  • C/7 (tettoie chiuse o aperte).

Polizza assicurativa casa per eventi calamitosi

L’Assicurazione per eventi calamitosi sulla casa ha come fine quello di tutelare l’immobile ed i suoi proprietari dall’eventualità che comportino danni più o meno gravi, in seguito ad un evento di natura straordinaria.

Tutte le polizze prevedono la possibilità di portare in detrazione dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio assicurativo versato.

L’agevolazione spettante presenta le seguenti caratteritiche:

  • è senza limiti di importo;
  • può essere stipulata per più unità immobiliari residenziali.

Il destinatario dell’agevolazione è, quindi, il contraente della polizza, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile: egli dovrà compilare correttamente il modello 730 per poter usufruire della detrazione.