Indagini geognostiche
Le indagini geognostiche (geologiche, geofisiche e geotecniche) svolgono un ruolo determinante perchè, come riconosciuto dalla vigente normativa nazionale ed internazionale, consentono una conoscenza approfondita dei suoli attraverso la ricostruzione geolitostratigrafica delle formazioni incontrate.
Questa ricostruzione avviene mediante la caratterizzazione geotecnica, con indagini in situ, e il prelievo di campioni idonei per le analisi necessarie alla determinazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni e delle rocce incontrate.
La nostra esperienza ci ha portato a credere che tali indagini sono ormai imprescindibili nell’uso e nella difesa del suolo, nella pianificazione urbanistica, nello studio dei fenomeni di cedimento struttuale negli edifici nonchè nelle scelte degli interventi di riqualificazione , nell’uso e nella difesa del suolo.
Gli eventi naturali, causa dei recenti dissesti idrogeologici, hanno sviluppato nel nostro Paese una sempre maggiore attenzione verso la tutela delle principali matrici ambientali (acque, superficiali e sotterranee, suolo e sottosuolo, aria) aprendo nuovi orizzonti applicativi alle tradizionali tecniche di investigazione del sottosuolo con sviluppi indotti dalle moderne tecnologie.
In tale contesto, forniamo servizi integrati tra la geologia tecnica e la geofisica applicata all’ingegneria; attraverso le nostre attrezzature possiamo condurre:
– prelievo di campioni indisturbati (Shelby, Osterberg, Denison e Mazier)
– prove penetrometriche statiche e dinamiche: SPT,SCPT, CPT, CPTE, CPTU;
– prove scissometriche (Scissometro Vane Borer – Geonor);
– prove pressiometriche (Pressiometro Menard da 100bar);
– prove dilatometriche (Dilatometro Marchetti, Permeametri Boutwell, Infiltrometri a doppio anello);
– prove permeabilità Lefranc, Lugeon;
– prove densità in Sito (con Volumometro a cono e a Membrana);
– prove carico su Piastra (con Piastre di diametro da 30 a 72 cm);
– prove CBR;
– prove di permeabilità in sito;
– piezometri (a tubo aperto, casagrande, elettrici e a corda vibrante o pneumatici);
– inclinometri (sia profondi che fissi con sensori servo-accelerometrici);
– assestimetri a piastra e magnetici (a Base Lunga e multipunto BRS);
– pressure Gauges e Strain Gauges.
MIT / Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici