Decreto sui prezzi massimi nel Superbonus 110% e negli altri bonus “minori”.

Il 14 Febbraio 2022 è stato firmato dal Ministro per la Transizione Ecologica (MiTE) il Decreto n.75 che stabilisce gli importi massimi per i materiali relativi al Superbonus 110% ed altri bonus, che entrerà in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta, ovvero il 17 Marzo.

Di fatto il DM aggiorna i prezzi massimi specifici ammissibili per alcune tipologie di categorie di beni, oggetto di asseverazione dei tecnici relativamente alla congruità delle spese, secondo le modalità previste dal DL 34/2020, sostituendo il precedente Allegato I con il nuovo Allegato A.

Ricordiamo che l’asseverazione della corrispondenza delle spese sostenute, obbligatoria per il Superbonus e per gli altri bonus “minori” è divenuta obbligatoria in seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto-Legge 11 novembre 2021, n. 157, recante “Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.

Il testo definitivo del decreto sui tetti massimi di prezzo stabilisce che questi non comprendono l’IVA, i costi di posa in opera e gli oneri professionali : le voci presenti dovrebbero essere considerate in linea di principio, con le dovute eccezioni, come voci elementari (materiali) a cui sommare le spese di posa in opera e i costi accessori.

E’ doveroso sottolineare che non bisogna confondere questi prezzi (riferiti ad alcune categorie di beni) con i massimali di spesa agevolabili per la fruizione del Superbonus 110% e/o degli altri bonus “minori” ad oggi in essere.

Per le tipologie di intervento non rientranti nell’Allegato A, il tecnico asseveratore dovrà fare riferimento tra le seguenti alternative:

  • i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome
  • listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti sul territorio ove è localizzato l’edificio
  • prezziari pubblicati dalla casa editrice DEI.

Nel caso in cui i costi specifici per tipologia di intervento sostenuti siano maggiori di quelli massimi ammissibili definiti dal decreto, l’eccedenza non potrà essere agevolata e rimarrà a carico del soggetto beneficiario.

Entro il 1° febbraio 2023 saranno aggiornati i massimali di spesa e successivamente, ogni anno, in considerazione dei risultati del controllo condotti  da ENEA sull’andamento delle misure del Decreto Rilancio  (art. 121) e dei prezzi di mercato.

Di seguito si riporta la tabella A, preceduta dalla tabella delle zone climatiche.

Zona climatica

Città di riferimento

A

Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle

B

Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani

C

Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto

D

Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì’, Genova,Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo

E

Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza

F

Belluno, Cuneo

Tipologia di intervento

Spesa specifica massima ammissibile

Riqualificazione energetica

Interventi di riqualificazione globale eseguiti su edifici esistenti o singole unità immobiliari  — zona climatica A, B, C

960 €/m2

Interventi di riqualificazione globale eseguiti su edifici esistenti o singole unità immobiliari — zona climatica D, E, F

1.200 €/m2

Strutture opache orizzontali: isolamento coperture

Esterno

276 €/m2

Interno

120 €/m2

Copertura ventilata

300 €/m2

Strutture opache orizzontali: isolamento pavimenti

Esterno

144 €/m2

Interno/terreno

180 €/m2

Strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali

zona climatica A, B, C

 

Esterno/diffusa

180 €/m2

Interno

96 €/m2

Parete ventilata

240 €/m2

zona climatica D, E, F

 

Esterno/diffusa

195 €/m2

Interno

104 €/m2

Parete ventilata

260 €/m2

Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi

Zone climatiche A, B, C

 

Serramento

660 €/m2

Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro)

780 €/m2

Zone climatiche D, E, F

 

Serramento

780 €/m2

Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro)

900 €/m2

Installazione di sistemi di schermatura solari e/o ombreggiamenti mobili comprensivi di eventuali meccanismi di automatici di regolazione

276 €/m2

Impianti a collettori solari

Scoperti

900 €/m2

Piani vetrati

1.200 €/m2

Sottovuoto e a concentrazione

1.500 €/m2

Impianti di riscaldamento con caldaie ad acqua a condensazione e/o generatori di aria calda a condensazione (*)

Pnom <= 35kWt

240 €/kWt

Pnom > 35kWt

216 €/kWt

Micro-cogeneratori: Celle a combustibile

30.000 €/kWe

Micro-cogeneratori: Motore endotermico / altro

3.720 €/kWe

TAG / Decreto sui prezzi massimi nel Superbonus 110% e negli altri bonus “minori”