Decreto energia: possibilità di installazione impianti fotovoltaici in manutenzione ordinaria

Il DL 17/2022, definito anche “Decreto Bollette”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° marzo 2022, presenta importanti novità nel campo dell’energia, finalizzate a limitare i costi e a incoraggiare lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Il Governo, oltre agli incentivi e bonus già previsti, ha introdotto semplificazioni importantissime, con particilare riferimento all’installazione di impianti fotovoltaici, anche in zona paesaggistica.

Fotovoltaico e manutenzione ordinaria

La grande novità sta nel fatto che l’installazione di pannelli fotovoltaici rientra nella categoria della manutenzione ordinaria, per la quale nessuna autorizzazione o atto amministrativo è necessario per procedere immediatamente, trattandosi appunto di edilizia libera.

Analizzando il Decreto si possono trarre le seguenti conclusioni:

  • l’istallazione di impianti fotovoltaici e solari termici ricade in manutenzione ordinaria e sono realizzabili quindi in edilizia libera e non è subordinata ad alcun atto di assenso;
  • l’installazione può essere effettuata liberamente anche su strutture o manufatti diversi da edifici (es. pergole, tettoie, ecc.);
  • l’installazione può avvenire anche sulle pertinenze (e non solo sugli edifici), come ad esempio giardini, terrazzi, autorimesse, depositi, tettoie, ecc.;
  • l’installazione di tali impianti può avvenire con qualunque modalità;
  • la semplificazione si applica anche agli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, seppur con alcune eccezioni.

Sono espressamente esclusi dalle semplificazioni i seguenti immobili:

  • le ville, i giardini e i parchi che si distinguono per la loro non comune bellezza;
  • i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici.

Modello unico fotovoltaico

È previsto un modello semplificato unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti da 50 kW a 200 kW, così come già avviene per i piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici.

Entro il mese di Maggio, saranno individuate le condizioni e le modalità per l’adozione di tale modello.

Fotovoltaico e bonus edilizi.

Gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici sono attualmente agevolati con diversi tipi di bonus (bonus 50, Superbonus 110, ecc.).

Con la nuova semplificazione, è necessario fare una considerazione importante: gli interventi di manutenzione ordinaria sono agevolabili solo se relativi a parti comuni (condominiali); per le parti private è agevolabile solo la manutenzione straordinaria.

Giova ricordare che gli interventi cosiddetti “minori”, collegati ad interventi più importanti (manutenzione straordinaria), vengono da questi assorbiti acquisendo la relativa agevolazione: ciò implica che nel caso di interventi agevolati da Superbonus (che rientrano in manutenzione straordinaria assentita da CILA-S), anche se il fotovoltaico costituisce autonomamente un intervento di manutenzione ordinaria, quando considerato come intervento trainato, viene agevolato al 110%, anche in edifici unifamiliari, secondo la normativa vigente.

TAG / Decreto energiapossibilità di installazione impianti fotovoltaici in manutenzione ordinaria