D.L. n.48 del 4 maggio 2023: misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.

L’art. 14 del D.L. 48 del 4 maggio 2023 è entrato in vigore il 5 maggio 2023 apportando alcune modifiche al D.Lgs. 81 del 9 aprile 2018 con particolare riferimento al rafforzamento delle regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, puntando sull’attività di controllo.

Queste le novità introdotte:

  1. obbligo per il datore di lavoro di nominare il medico competente, qualora richiesto dalla valutazione rischi.
  2. obbligo di conservare agli atti, per tutta la durata del noleggio o della concessione dell’attrezzatura, una dichiarazione del soggetto che prende a noleggio, o in concessione in uso, o del datore di lavoro, che attesti l’avvenuta formazione e addestramento specifico dei soggetti individuati per l’utilizzo.
  3. obbligo per il datore di lavoro che fa uso delle attrezzature che richiedono conoscenze particolari di provvedere alla propria formazione e al proprio addestramento specifico al fine di garantire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro.
  4. il controllo sulle attività formative e sul rispetto della normativa di riferimento, sia da parte dei soggetti che erogano la formazione, sia da parte dei soggetti destinatari della stessa.

L’art. 15 conferma l’attività ispettiva recitando come segue:

Al fine di orientare l’azione ispettiva nei confronti delle imprese che evidenziano fattori di rischio in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di irregolarità ovvero di evasione od omissione contributiva, nonché di poter disporre con immediatezza di tutti gli  elementi utili alla predisposizione e definizione delle pratiche ispettive, gli enti pubblici e  privati condividono gratuitamente, anche attraverso cooperazione applicativa, le informazioni di cui dispongono con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Le informazioni di cui al primo periodo sono altresì rese disponibili alla Guardia di finanza per lo svolgimento delle attività ispettive inerenti al lavoro irregolare ovvero all’evasione od omissione contributiva.”

Ultima importante novità è la creazione di un Fondo a favore dei familiari degli studenti vittime di infortuni durante le attività formative, per incidenti occorsi successivamente al 1° gennaio 2018, con una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro per l’anno 2023 e di 2 milioni di euro annui, a decorrere dall’anno 2024.

TAG / D.L. n.48 del 4 maggio 2023: misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro