Corso di Formazione RLS

corso Stesia - rappresentante lavoratori sicurezza

DESCRIZIONE
Corso di formazione RLS obbligatorio per i Lavoratori eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO
Annuale a partire dalla data di conseguimento.

RIFERIMENTI DI LEGGE
D.Lgs. 81/08 artt. 37,47 e 50 – D.M. 16 gennaio 1997

A CHI E‘ DESTINATO IL CORSO
Il Corso di formazione RLS è riservato ai Lavoratori che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Il RLS è una figura obbligatoria prevista dall
articolo 47 del D.Lgs. 81/08 il cui incarico ha generalmente una durata triennale salvo diversi accordi in sede di contrattazione collettiva. Lincarico di RLS non può essere ricoperto dal Datore di Lavoro o dal RSPP interno o esterno allazienda.

OBBIETTIVI E REQUISITI DI LEGGE
Il Corso di formazione RLS fornisce ai partecipanti tutti gli elementi conoscitivi e formativi richiesti dagli obblighi di Legge per la figura del RLS. Il corso abilita i Lavoratori a ricoprire il ruolo di RLS, indipendentemente dal Macrosettore ATECO di appartenenza della azienda e dal relativo rischio dell
attività lavorativa. Per partecipare al corso e conseguire lattestato, i Lavoratori non necessitano di alcun pregresso specifico titolo formativo.

COME PRENOTARE
Accedere ai nostri corsi è molto semplice: è sufficiente inviare una richiesta al nostro indirizzo di posta elettronia (info@stesia.it
) , specificando numero di telefono.

Il personale del nostro staff contatterà il richoiedente, inviando successivamente unofferta economica circa il corso (o i corsi) di interesse.

Qualora di Vs gradimento e accettata, invieremo una conferma contenente le istruzioni per seguire il corso formativo (o i corsi formativi).

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare  il corso prescelto  collegandosi tramite smartphone, tablet o pC (parte teorica), nelle date e orari comunicati nell
e-mail contenente le istruzioni.

Anche in questo è previsto un test finale, organizzato con modalità a risposta multipla: verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME PAGARE
Solo al superamento del test finale, emetteremo la fattura in formato elettronico per consentirVi di predisporre il versamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario, quindi tracciabile) dell
importo relativo al saldo del corso scelto (o dei corsi scelti): al buon fine delloperazione, verrà emesso un attestato formativo che verrà spedito allindirizzo di fatturazione, tramite corriere espresso.

FORMATORI
Tutti i corsi che offriamo sono tenuti da formatori con esperienza e professionalità rispondenti ai requisiti di legge e alle ultime disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire alle aziende e ai lavoratori una didattica a norma nei contenuti e di elevata qualità nelle modalità di erogazione.

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE RLS

  • Cenni sulla legislazione in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro (dal 1955 ad oggi). Direttive introdotte dallUnione Europea.
  • Normative di recepimento a livello nazionale. Enti e strutture di riferimento in materia di prevenzione (ASL, VV.F, Ispettorato del Lavoro)
  • Sintesi dei contenuti del D.Lgs 81/08, aspetti innovativi, raccordo con la normativa previgente di prevenzione
  • I compiti di attuazione delle misure di prevenzione dei soggetti coinvolti nel sistema aziendale di prevenzione, quali: Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, Medico competente, RLS, Lavoratori, Lavoratori autonomi, Committenti e Appaltatori, Pubbliche amministrazioni, progettisti, fabbricanti e fornitori
  • Delega e condizioni di delega, obblighi delegabili e non delegabili del Datore di lavoro
  • Aspetti collaborativi dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza aziendale
  • Diritti e doveri dei lavoratori
  • La valutazione dei rischi negli ambienti lavorativi, definizione, individuazione dei fattori di rischio, principi base e obiettivi da raggiungere (con relazione al ruolo del RLS), regole fondamentali per la stesura dei metodi e procedure, individuazione dei rischi (elettrici, VDT, scavi, apparecchi di sollevamento, movimentazione manuale dei carichi, saldature, lavori in quota, incendi) e delle misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Cenni su agenti fisici, chimici, biologici, amianto, lavori con rischi specifici. Dispositivi di protezione collettivi e individuali e ambiti applicativi
  • Rischio incendio: normativa di riferimento
  • Obblighi del datore di lavoro, la squadra di emergenza, la formazione
  • Significato del piano di evacuazione antincendio, strutture antincendio, compartimentazione, mezzi di estinzione, organi competenti
  • Gestione di un piano di emergenza antincendio
  • Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
  • Casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria, visite mediche periodiche
  • Donne e lavoro
  • Primo soccorso
  • Rapporti con gli organi di vigilanza, la visita ispettiva, la sanzione, la prescrizione, proroghe, adempimenti, estinzione del reato, il sequestro
  • Procedure di intervento delle AUSL nei luoghi di lavoro: comunicazioni e notifiche, autorizzazioni e deroghe
  • Infortuni sul lavoro: ruolo dei medici U.P.G. e amministrativi