Corso di Formazione Base Lavoratori

Corso Stesia - corso di formazione base lavoratori

DESCRIZIONE
Corso di formazione Base lavoratori obbligatorio di 8 o 12 o 16 ore per Lavoratori e Lavoratrici, subordinati, ed i soggetti ad essi equiparati o  con attività lavorativa a seconda del Rischio aziendale (Basso, Medio, Alto).

RIFERIMENTI DI LEGGE
Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011 (entrata in vigore 26.01.2012), D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

A CHI E‘ DESTINATO IL CORSO
Il Corso di formazione Base Lavoratori è rivolto a tutti i lavoratori di cui sopra ed è finalizzato al conseguimento dell
abilitazione mansionaria dei lavoratori come previsto dalla Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011.

REQUISITI DI LEGGE
La Legge non prevede alcun pre-requisito per accedere al corso.

COME PRENOTARE
Accedere ai nostri corsi è molto semplice: è sufficiente inviare una richiesta al nostro indirizzo di posta elettronia (info@stesia.it
) , specificando numero di telefono.

Il personale del nostro staff contatterà il richoiedente, inviando successivamente unofferta economica circa il corso (o i corsi) di interesse.

Qualora di Vs gradimento e accettata, invieremo una conferma contenente le istruzioni per seguire il corso formativo (o i corsi formativi).

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare  il corso prescelto  collegandosi tramite smartphone, tablet o pC (parte teorica), nelle date e orari comunicati nell
e-mail contenente le istruzioni.

Anche in questo è previsto un test finale, organizzato con modalità a risposta multipla: verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME PAGARE
Solo al superamento del test finale, emetteremo la fattura in formato elettronico per consentirVi di predisporre il versamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario, quindi tracciabile) dell
importo relativo al saldo del corso scelto (o dei corsi scelti): al buon fine delloperazione, verrà emesso un attestato formativo che verrà spedito allindirizzo di fatturazione, tramite corriere espresso.

FORMATORI
Tutti i corsi che offriamo sono tenuti da formatori con esperienza e professionalità rispondenti ai requisiti di legge e alle ultime disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire alle aziende e ai lavoratori una didattica a norma nei contenuti e di elevata qualità nelle modalità di erogazione.

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE LAVORATORI

FORMAZIONE GENERALE

– Normativa generale sulla sicurezza
– Valutazione, eliminazione o riduzione del rischio alla fonte
– Importanza del fattore umano per la prevenzione
– I rischi da lavoro a videoterminale (VDT)
– Abbigliamento e DPI
– Abbigliamento e dispositivi di protezione individuale necessari
– Il rischio elettrico
– Principi basilari di elettricità
– Igiene del lavoro
– I principali agenti cancerogeni, fisici, chimici e biologici caratteristici dei luoghi di lavoro.

FORMAZIONE SPECIFICA (ATTIVITARISCHIO BASSO/MEDIO/ALTO)

– Rischi infortuni.
– Meccanici generali.
– Elettrici generali.
– Macchine.
– Attrezzature.
– Cadute dall
alto.
– Rischi da esplosione.
– Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri.
– Etichettatura.
– Rischi cancerogeni.
– Rischi biologici.
– Rischi fisici, Rumore.
– Rischi fisici, Vibrazione.
– Rischi fisici, Radiazioni.
– Rischi fisici, Microclima e illuminazione.
– Videoterminali.
– DPI.
– Organizzazione del lavoro.
– Ambienti di lavoro.
– Stress lavoro-correlato.
– Movimentazione manuale carichi.
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
– Segnaletica.
– Emergenze.
– Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
– Procedure esodo e incendi.
– Procedure organizzative per il primo soccorso.
– Incidenti e infortuni mancati.
– Altri Rischi.

Si sottolinea che la trattazione dei rischi relativi alla formazione specifica va effettuata secondo la reale presenza nellattività cui si riferisce il corso ovvero secondo gli obblighi ed i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo, secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/08. I contenuti e la durata sono subordinati allesito della valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro, fatta salva la contrattazione collettiva e le procedure concordate al livello settoriale e/o aziendale e vanno pertanto intesi come minimi.