Corso di Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso

corsi Stesia - addetto primo soccorso

DESCRIZIONE

Il corso di Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso è riservato ai Lavoratori e ai Datori di Lavoro che intendono rinnovare lattestato di Addetto al Primo Soccorso, per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

RIFERIMENTI DI LEGGE
D. Lgs. 81/08 e s.m.i.; D.M. 15 luglio 2003 n. 388,  D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

A CHI E‘ DESTINATO IL CORSO
Il Corso di Aggiornamento Addetto Primo Soccorso è riservato ai Lavoratori e ai Datori di Lavoro che intendono rinnovare l
attestato di Addetto al Primo Soccorso per quanto attiene alla capacità di intervento pratico e che sono impegnati in attività lavorative appartenenti al Gruppo A, Gruppo B, Gruppo C. Il grado di rischio della attività lavorativa e il numero minimo richiesto di Addetti Addetto al Primo Soccorso sono indicati allinterno del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) aziendale.

Per praticità riportiamo di seguito la classificazione inserita nel Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388:

Aziende Gruppo A: tutte le aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e elaboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; aziende o unità produttive con cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro; aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell agricoltura.

Aziende Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aziende Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

OBBIETTIVI E REQUISITI DI LEGGE
Il presente corso di Addetto Primo Soccorso intende assolvere agli obblighi formativi teorico-pratici per gli Addetti al Primo Soccorso in attività lavorative appartenenti al Gruppo A, Gruppo B e Gruppo C. Per queste figure l
articolo 37 del D.Lgs. 81/08 rimanda al D.M. 388/2003 il quale prevede un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. La Legge non richiede alcun pre-requisito per laccesso al corso.

COME PRENOTARE
Accedere ai nostri corsi è molto semplice: è sufficiente inviare una richiesta al nostro indirizzo di posta elettronia (info@stesia.it
) , specificando numero di telefono.

Il personale del nostro staff contatterà il richoiedente, inviando successivamente unofferta economica circa il corso (o i corsi) di interesse.

Qualora di Vs gradimento e accettata, invieremo una conferma contenente le istruzioni per seguire il corso formativo (o i corsi formativi).

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare  il corso prescelto  collegandosi tramite smartphone, tablet o pC (parte teorica), nelle date e orari comunicati nell
e-mail contenente le istruzioni.

Anche in questo è previsto un test finale, organizzato con modalità a risposta multipla: verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME PAGARE
Solo al superamento del test finale, emetteremo la fattura in formato elettronico per consentirVi di predisporre il versamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario, quindi tracciabile) dell
importo relativo al saldo del corso scelto (o dei corsi scelti): al buon fine delloperazione, verrà emesso un attestato formativo che verrà spedito allindirizzo di fatturazione, tramite corriere espresso.

FORMATORI
Tutti i corsi che offriamo sono tenuti da formatori con esperienza e professionalità rispondenti ai requisiti di legge e alle ultime disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire alle aziende e ai lavoratori una didattica a norma nei contenuti e di elevata qualità nelle modalità di erogazione.

PROGRAMMA DIDATTICO AGGIORNAMENTO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO A

  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

PROGRAMMA DIDATTICO AGGIORNAMENTO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO – AZIENDE GRUPPO B E GRUPPO C

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Principali tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici