Corso Completo RSPP Datore di Lavoro

Coso Stesia- Corso completo RSPP datore di lavoro

DESCRIZIONE
Il Corso completo RSPP Datore di lavoro di 16 o 32 o 48 ore per Datori di Lavoro o Lavoratori Autonomi con attività lavorativa a rischio Basso/Medio/Alto. Il corso è obbligatorio per ricoprire l’incarico di RSPP, si svolge interamente in aula o a distanza in modalità streaming sincrona e si compone di 4 moduli didattici.

OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO

Il corso ha validità quinquennale: l’aggiornamento è obbligatorio alla scadenza dell’attestato.

RIFERIMENTI DI LEGGE
Accordo Stato–Regioni del 21.12.2011 (entrata in vigore 26.01.2012), D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09.

A CHI E’ DESTINATO IL CORSO
Il Corso completo RSPP Datore di lavoro è studiato per i Datori di Lavoro  o lavoratori autonomi (che compiono opere o servizi ai sensi dell’art. 2222 del codice civile) con attività lavorativa a Rischio Basso, Medio o Alto che intendano assumere direttamente la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).

OBBIETTIVO DI LEGGE
La Conferenza Stato – Regioni del 21.12.2011 ha stabilito che i Datori di Lavoro e i Lavoratori autonomi, di cui sopra, possano ricoprire il ruolo di RSPP dopo aver frequentato i seguenti moduli didattici e superato i relativi test di valutazione finale: modulo 1 (Normativo); modulo 2 (Gestionale); moduli 3 (Tecnico); 4 (Relazionale).

CORSI IN AULA PRESSO LA NOSTRA SEDE
Il Corso completo RSPP Datore di lavoro è fruibile anche in aula presso la nostra sede di Guidonia Montecelio – Via Umbero Maddalena, 74. La formazione in aula avviene con una classe costituita da massimo di 10 partecipanti. Le date delle sessioni in aula verranno comunicate al momento della prenotazione on line. STESIA Engineering si riserva l’inizio dei corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; viceversa un esubero delle richeste per una singola data verrà gestito con il criterio della precedenza in ordine di arrivo temporale delle prenotazioni: le eccedenze verranno trasferite alla prima data disponibile.

CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Tutti i corsi previti dal D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza e salure nei luoghi di lavoro, sono erogati anche a distanza in modalità videoconferenza  streaming sincrona (data la presenza temporanea di docenti e discenti, questa modalità è equiparata alla formazione in presenza), sull’intero territorio nazionale, per tutti i settori lavorativi e per ogni grado di rischio.

COME PRENOTARE
Accedere ai nostri corsi è molto semplice: è’ sufficiente inviare una richiesta al nostro indirizzo di posta elettronia: info@stesia.it , chiedendo un’offerta economica circa il corso (o i corsi) di interesse.

Risponderemo con un’e-mail contenente l’offerta.

Qualora di Vs gradimento e accettata, invieremo un’di conferma contenente le istruzioni per seguire il corso formativo (o i corsi formativi).

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN SEDE
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare il corso prescelto presso la nostra sede nelle date e orari previsti, firmando un foglio di presenza in entrata ed in uscita. Il test finale è organizzato con modalità a risposta multipla e verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l’80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto dal corsista fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare  il corso prescelto  collegandosi tramite smartphone, tablet o pC, nelle date e orari comunicati nell’e-mail contenente le istruzioni.

Anche in questo è previsto un test finale, organizzato con modalità a risposta multipla: verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l’80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME PAGARE
Solo al superamento del test finale, emetteremo la fattura in formato elettronico per consentirVi di predisporre il versamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario, quindi tracciabile) dell’importo relativo al saldo del corso scelto (o dei corsi scelti): al buon fine dell’operazione, verrà emesso un attestato formativo che verrà spedito all’indirizzo di fatturazione, tramite corriere espresso.

FORMATORI
Tutti i corsi che offriamo sono tenuti da formatori con esperienza e professionalità rispondenti ai requisiti di legge e alle ultime disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire alle aziende e ai lavoratori una didattica a norma nei contenuti e di elevata qualità nelle modalità di erogazione.

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO COMPLETO RSPP DATORE DI LAVORO

MODULO 1 (Giuridico – Normativo)

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • Delega di funzioni.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i..
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

MODULO 2 (Gestione ed Organizzazione della Sicurezza)

  • Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08).
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08.
  • Il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

MODULO 3 (Individuazione e valutazione dei rischi)

  • Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • Il rischio da stress lavoro-correlato.
  • Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
  • I dispositivi di protezione individuale.
  • La sorveglianza sanitaria.

MODULO 4 (Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori)

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento.
  • Strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
  • Tecniche di comunicazione.
  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.