Corso Addetto Antincendio

corso Stesia addetto antincendio

DESCRIZIONE
Corso obbligatorio di formazione Addetto Antincendio di 4 o 8 o 16 ore per Addetti al Servizio Antincendio in attività lavorative a Rischio Incendio Basso o Medio o Alto.

RIFERIMENTI DI LEGGE
D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; D.M. 10 Marzo 1998, D.Lgs. 81/08

A CHI E‘ DESTINATO IL CORSO
E
obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui princìpi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio. Il Corso è riservato ai Lavoratori e ai Datori di Lavoro che intendono conseguire lattestato di Addetto al Servizio Antincendio e che sono impegnati in attività lavorative a Rischio Incendio Basso o Medio o Alto. Il grado di rischio della attività lavorativa e il numero minimo richiesto di Addetti al Servizio Antincendio sono indicati allinterno del Documento di Valutazione del Rischio (DVR) aziendale.

Per praticità riportiamo di seguito la classificazione inserita nel Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998:

LUOGHI DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO BASSO
Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.

LUOGHI DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO
Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili c/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Si riportano in allegato IX, esempi di luoghi di lavoro a rischio di incendio medio. A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:
a) i luoghi di lavoro compresi nell
allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all
aperto.

LUOGHI DI LAVORO A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO
Si intendono a rischio di incendio elevato i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui:
per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio. Per le attività a Rischio di Incendio Elevato, la Legge impone che l
same pratico  debba essere svolto presso il Comando dei Vigili del Fuoco territoriale di pertinenza: in questo caso caso ci occuperemo della Vostra procedura di iscrizione.

A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare a rischio di incendio elevato:
a) industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del DPR n. 175/1988, e successive modifiche
ed integrazioni;
b) fabbriche e depositi di esplosivi;
c) centrali termoelettriche;
d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
e) impianti e laboratori nucleari;
f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq
g) attività commerciali ed espositive con superfici
e aperta al pubblico superiore a 10.000 mq;
h) scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;
i) alberghi con oltre 200 posti letto;
l) ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
m) scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
n) uffici con oltre 1000 dipendenti;
o) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e ripara ione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m.

OBBIETTIVI E REQUISITI DI LEGGE
Il presente corso di Addetto Antincendio intende assolvere agli obblighi formativi per gli Addetti al Servizio Antincendio in attività lavorative a Rischio Incendio Basso o Medio o Alto. Per queste figure l
articolo 37 del D.Lgs. 81/08 rimanda allallegato IX del D.M. del 10.03.1998 il quale prevede un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica (rischio medio/alto), questultima variabile a seconda del livello di Rischio incendio dellattività. La Legge non richiede alcun pre-requisito per laccesso ai corsi.

CORSI IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONO
Tutti i corsi previti dal D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza e salure nei luoghi di lavoro, sono erogati a distanza in modalità videoconferenza  streaming sincrona (data la presenza temporanea di docenti e discenti, questa modalità è equiparata alla formazione in presenza), sull
intero territorio nazionale, per tutti i settori lavorativi e per ogni grado di rischio.

Il corso di Aggiornamento Addetto Antincendio è svolto con questa modalità per la sola parte teorica, rimanendo la parte pratica fruibile solo in presenza.

COME PRENOTARE
Accedere ai nostri corsi è molto semplice: è sufficiente inviare una richiesta al nostro indirizzo di posta elettronia (info@stesia.it
) , specificando numero di telefono.

Il personale del nostro staff contatterà il richoiedente, inviando successivamente unofferta economica circa il corso (o i corsi) di interesse.

Qualora di Vs gradimento e accettata, invieremo una conferma contenente le istruzioni per seguire il corso formativo (o i corsi formativi).

COME SEGUIRE IL CORSO: CORSI IN MODALITAVIDEOCONFERENZA STREAMING SINCRONA
Terminata la procedura di prenotazione, il discente potrà frequentare  il corso prescelto  collegandosi tramite smartphone, tablet o pC (parte teorica), nelle date e orari comunicati nell
e-mail contenente le istruzioni.

Anche in questo è previsto un test finale, organizzato con modalità a risposta multipla: verrà considerato superato al raggiungimento di almeno l80% di risposte esatte. Il test potrà essere ripetuto fino al suo superamento. Il nostro personale docente svolgerà anche la funzione di tutor.

COME PAGARE
Solo al superamento del test finale, emetteremo la fattura in formato elettronico per consentirVi di predisporre il versamento (esclusivamente a mezzo bonifico bancario, quindi tracciabile) dell
importo relativo al saldo del corso scelto (o dei corsi scelti): al buon fine delloperazione, verrà emesso un attestato formativo che verrà spedito allindirizzo di fatturazione, tramite corriere espresso.

FORMATORI
Tutti i corsi che offriamo sono tenuti da formatori con esperienza e professionalità rispondenti ai requisiti di legge e alle ultime disposizioni della Conferenza Stato–Regioni del 21.12.2011. Tutti i nostri formatori seguono corsi di aggiornamento periodici obbligatori al fine di garantire alle aziende e ai lavoratori una didattica a norma nei contenuti e di elevata qualità nelle modalità di erogazione.

PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITAA RISCHIO INCENDIO BASSO

LINCENDIO E LA PREVENZIONE

– Principi della combustione
– Prodotti della combustione
– Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
– Effetti dell
incendio sulluomo
– Divieti e limitazioni di esercizio
– Misure comportamentali

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DIINCENDIO

– Principali misure di protezione antincendio
– Evacuazione in caso di incendio
– Chiamata dei soccorsi

ESERCITAZIONI PRATICHE

– Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
– Istruzioni sull
uso degli estintori portatili

PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITAA RISCHIO INCENDIO MEDIO

LINCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

– Principi della combustione e dellincendio;
– Le sostanze estinguenti;
– Triangolo della combustione;
– Le principali cause di un incendio;
– Rischi alle persone in caso di incendio;
– Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

– Le principali misure di protezione contro gli incendi;
– Vie di esodo;
– Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
– Procedure per l
evacuazione;
– Rapporti con i vigili dei fuoco;
– Attrezzature ed impianti di estinzione;
– Sistemi di allarme;
– Segnaletica di sicurezza;
– Illuminazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE

– Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
– Esercitazioni sull
uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO ANTINCENDIO – ATTIVITAA RISCHIO INCENDIO ELEVATO

LINCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

– Principi sulla combustione
– Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
– Le sostanze estinguenti
– I rischi alle persone ed all
ambiente
– Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
– L
importanza del controllo degli ambienti di lavoro
– L
importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

– Misure di protezione passiva
– Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
– Attrezzature ed impianti di estinzione
– Sistemi di allarme
– Segnaletica di sicurezza
– Impianti elettrici di sicurezza
– Illuminazione di sicurezza

PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

– Procedure da adottare quando si scopre un incendio
– Procedure da adottare in caso di allarme
– Modalità di evacuazione
– Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
– Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
– Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative

ESERCITAZIONI PRATICHE (preparazione esame pratico presso VV.F.)

– Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
– Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute etc.)
– Esercitazioni sull
uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale