Consolidamento strutturale

consolidamento strutturale - Stesia engineering

Il consolidamento strutturale costituisce un tassello del più ampio progetto di restauro e come tale rimane sempre un’operazione complessa che richiede un mix, in proporzioni che variano continuamente con la tipologia di intervento, tra conoscenza storica, sensibilità critica, nozioni tecniche e strutturali e sostenibilità economica

Tale complessità inevitabilmete ci ha condotto allo sviluppo di un’attenta metodologia di intervento caratterizzata da:

– analisi diretta con verifica del quadro fessurativo;
– rilievo strumentale;
– storia statica dell’edificio;
– analisi dei dissesti attraverso l’osservazione diretta e strumentale;
– restituzione del quadro fessurativo sul rilievo;
– studio delle specifiche tecniche storiche e dei materiali adottati nella costruzione;
– progetto dell’intervento e realizzazione;
– verifica e monitoraggio.

Oggi assistiamo ad una maggiore sensibilità verso la riqualificazione e quindi verso la conservazione formale e strutturale degli edifici e pertanto siamo convinti che un buon progetto di consolidamento strutturale tende, in prima istanza, a coadiuvare piuttosto che a sostituire la funzione portante degli elementi strutturali di un edificio.

E’ per questo motivo che crediamo nel fatto che quello di consolidamento strutturale debba essere considerato un minimo intervento, che passi attraverso la compatibilità tra i materiali storici e quelli moderni, utilizzati nell’opera di consolidamento che dovrà sempre essere caratterizzato, per quanto possibile, da una reversibilità sulla base dei monitoraggi post-operam.

Consolidamento strutturale