Bonus case green: detrazione IVA del 50%

Dopo alcuni anni di assenza, il Governo ha deciso di ripristinare la detrazione sull’IVA versata per comprare immobili appartenenti a specifiche classe energetiche: il cosiddetto bonus case green.

Grazie alla legge di Bilancio, entro il 31 dicembre 2023, acquistando abitazioni in classe energetica A e B direttamente dal costruttore, sarà possibile usufruire dell’agevolazione IVA del 50%. La scelta di questo bonus è stata pensata, oltre che per la tutela dell’ambiente in cui viviamo, anche per sostenere la ripresa del mercato immobiliare.

I requisiti

Possono godere dello sconto le persone fisiche che acquistano un’abitazione di classe energetica A o B, ai sensi della normativa vigente, direttamente dalle imprese costruttrici. Le altre condizioni, per ottenere l’agevolazione, saranno successivamente dettagliate nel decreto attuativo della misura, che sarà pubblicato dopo l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2023.

La detrazione è ripartita in dieci quote di pari importo nell’anno in cui sono state effettuate le spese e nei nove periodi d’imposta successivi.

Requisito fondamentale sarà, inoltre, che le unità immobiliari siano adibite a residenza ed in particolare:

  • la classe A prevede consumi sotto i 30 KWh/mq,
  • la classe B prevede, invece, consumi tra i 31 e i 50 KWh/mq.

Classi e risparmio energetico

A partire dal 2005, l’attestato di prestazione energetica degli edifici (APE) è entrata a far parte della normativa italiana, sin dall’anno 2005 quando è stato stato introdotto con il D.Lgs 192/2005 e dai successivi interventi. L’obiettivo è quello di dimostrare quanto consuma un edificio e quale impatto ha  sull’ambiente.

Attraverso l’APE ad ogni edificio viene assegnata una classe, ovvero un valore misurato secondo precisi criteri strutturali e funzionali, per stabilire quanto un edificio sia predisposto al risparmio energetico. Le classi attualmente sono 10 e vanno dalla classe A4 (massimo risparmio) alla classe G (minimo risparmio).

La classe energetica permette di conoscere qual è il livello di consumi energetici della casa: valuta la capacità dell’immobile sia dal punto di vista termico che di efficienza energetica.

L’APE viene rilasciato esclusivamente da un tecnico abilitato, chiamato certificatore energetico: la mancata presentazione e/o errori nella compilazione del documento comporteranno pesanti sanzioni.

TAGBonus case green: detrazione IVA del 50%