Aggiornamento normativa antincendio reti idranti e bombole per il gas.
Aggiornamento normativa antincendio: arrivano le norme UNI 10779:2021 e UNI EN ISO 9809-2:2020
Sono disponibili le nuove norme UNI che riguardano le reti di idranti antincendio e le bombole per il gas.
La UNI 10779:2021 sostituisce la UNI 10779:2014
Le reti di idranti, la cui presenza non esclude altri sistemi antincendi, sono indicate per garantire la giusta pressione agli idranti dislocati per poter fornire acqua in quantità sufficiente nel caso in cui un incendio si possa generare in un fabbricato o in un’area nel senso generale.
Quando l’utilizzo dell’acqua non è controindicato come estinguente, installare una rete di idranti può risultare fondamentale.
La UNI 10779, fondamentale per il settore antincendio e contenuta nella normativa nazionale, racchiude i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella:
- progettazione,
- installazione ed esercizio delle reti di idranti, destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
In caso di assenza di specifiche prescrizioni legislative tali requisiti, sono stabiliti in relazione alle caratteristiche dell’attività da proteggere.
Una volta effettuata la valutazione del rischio di incendio, sia nelle attività civili che in quelle industriali, si applica successivamente la norma agli impianti da installare o da modificare. La UNI 10779 non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell’attività senza separazione, dopo l’alimentazione, delle rispettive reti idriche.
La UNI EN ISO 9809-2:2020 sostituisce la UNI EN ISO 9809-2:2010
La UNI EN ISO 9809-2:2020, entrata in vigore il 30 gennaio 2020, recepisce la EN ISO 9809, parte 2.
La ISO 9809, a sostegno della riduzione degli effetti climatici, nasce per essere applicata in una varietà di contesti di regolamentazione ed è stata redatta in modo da essere utilizzata come oggetto di riferimento nelle regolamentazioni ONU.
La norma specifica i requisiti minimi per la scelta dei materiali, per la progettazione, per i processi costruttivi, per gli esami e per le prove riguardanti la fabbricazione di bombole per gas e tubi ricaricabili di acciaio senza saldatura, con capacità di acqua fino a 450 l inclusi. La norma è applicabile anche alle bombole, ai tubi per gas compressi (liquefatti e disciolti) e per le bombole e tubi di acciaio bonificato, con resistenza a trazione maggiore o uguale a 1100 MPa.