Agevolazioni e comunicazione ENEA

Tutti i beneficiari delle agevolazioni fiscali in ambito edilizio hanno l’obbligo di inviare la comunicazione Enea (contenete le informazioni relative all’intervento) entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o del collaudo.

Dunque, secondo quanto prescritto dalla Legge n. 296/2006 e dal D.p.R n. 917/86, tutti coloro che realizzano interventi di miglioramento dell’efficienza energetica hanno l’obbligo di trasmissione all’Enea dei dati relativi a lavori svolti. L’obiettivo è quello di consentire all’Enea di controllarne la loro correttezza e regolarità.

Nuovo portale Enea per il 2023

Per facilitare e rendere più accessibile agli interessati la trasmissione delle informazioni, l’Enea ha reso disponibile il nuovo portale “Ecobonus/Bonus casa”. Dal 1° Febbraio, quindi, è possibile compilare e inviare la comunicazione dei dati relativi gli interventi, con fine lavori nel 2022 e nel 2023, aventi per oggetto:

  • riqualificazione energetica,
  • bonus facciate,
  • recupero del patrimonio edilizio,
  • bonus mobili.

Mancata comunicazione

In caso di mancato invio della comunicazione dei dati, sono previste diverse conseguenze a seconda della tipologia di detrazione che si intende utilizzare. Ad esempio, la mancata o errata comunicazione all’Enea fa perdere il diritto alla detrazione fiscale per interventi agevolati con il Superbonus o con l’ecobonus.

Se entro i 90 giorni dalla fine dei lavori, i dati non vengono trasmessi, il legislatore ha previsto l’istituto della remissione in bonis per permettere ai contribuenti di sanare la violazione entro il termine della prima dichiarazione utile e fare salva l’agevolazione.

Per poter beneficiare della sanatoria occorre:

  • avere i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento;
  • effettuare la comunicazione Enea entro il termine di presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile;
  • versare contestualmente tramite modello F24 l’importo della sanzione di 250 Euro, senza possibilità di avvalersi della compensazione.

 

TAGAgevolazioni e comunicazione ENEA